Questa area rappresenta la possibilità che i praticanti di taiji della Scuola hanno di confrontarsi e adattarsi in qualsiasi ambito negli sport da combattimento.
Gli studenti, attraverso un percorso di studio appositamente ideato, possono così cimentarsi in varie tipologie di competizione sportiva.
Le competizioni in genere, se vissute come un momento di confronto costruttivo, sono importanti e accrescono le abilità degli allievi, per questo nella Scuola si è pensato alla partecipazione anche a competizioni che sembrano lontane dalla disciplina del Taiji Quan.
La nostra scuola partecipa a diverse specialità di combattimento: Sanda/Light Sanda e Sanda PRO , Shuai Jiao, Lei Tai, specialità della Kick Boxing Low Kick, Light e Full contact, Kick Light, K-1 rules/style, MMA, Grappling, etc..
Gli allievi che praticheranno il Taiji Match si alleneranno secondo un circuito di base “Taiji Macht” per poi approfondire una delle specialità dove vorranno competere attraverso i relativi regolamenti agonistici.
Combattimento con protezioni (paradenti, guantoni, conchiglia para tibie e parapiedi.. nel light è previsto l’uso del caschetto) che si svolge sul tappeto o su un ring (light e full) dove gli avversari si confrontano con pugni calci (dalla coscia in su) e spazzate. Si svolge, di solito, in due o tre round da 2 minuti. La differenza tra light e full, nonostante vi sia sempre un contatto intenso, è che nel full è previsto il K.O. a differenza del light.
A piedi fissi bisogna destabilizzare e destrutturare l’ avversario facendolo muovere sui piedi per acquisire il punteggio. Di solito sono previsti due round, ad ognuno dei quali si cambia la guardia.
Nel Tui Shou in movimento, ci sono varie interpretazioni, da quelle più leggere a quelle più complete. Nella prima ci si spinge cercando di far uscire da un cerchio od un quadrato l‘avversario, in quelle più complete, oltre che spingersi per uscire fuori dai limiti del cerchio, è possibile proiettare, spazzare ed anche colpire a contatto con varie parti del corpo.
Il Sanda (colpire) rappresenta la massima espressione del Kung Fu tradizionale adattato al combattimento sportivo con protezioni (paradenti, guantoni, conchiglia para tibie, corpetto e caschetto) che si svolge sul tappeto dove gli avversari si confrontano con pugni e calci (dalla coscia in su), spazzate e proiezioni.
Si svolge, di solito, in due o tre round da 2 minuti. La differenza tra light e full, nonostante vi sia sempre un contatto intenso, è che nel full è previsto il K.O. a differenza del light.
Il Sanda PRO prevede l’uso delle ginocchia e dei gomiti.